This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Nella valle di Osilnica sono state conservate sette chiese del passato e ognuna è qualcosa di speciale. La chiesa più antica è la chiesa di Sant’Egidio a Ribjek, il cui altare maggiore risale al 1681.
La chiesa fu costruita tra il XVI e il XVII secolo in stile tardo rinascimentale. Poiché la costruzione era graduale, l’interno e’ più barocco. L’altare maggiore fu eretto durante la costruzione della chiesa, e gli altari laterali furono costruiti successivamente, nel 1697. L’esterno della chiesa è riccamente decorato con bordi cuciti, finestre dipinti, croci consacrate e resti di affreschi. L’architettura tardo-rinascimentale, completamente conservata, è arricchita da attrezzatura pregevole del primo barocco come altari barocchi, pulpito e soffitto ligneo dipinto a cassettoni nella navata della chiesa. La chiesa è inoltre adornata da un campanile, coperto da un tetto a scandole, piuttosto insolito per questi luoghi.
Accanto alla chiesa c’è anche un cimitero. Come curiosità, la chiesa si trova sulla linea che collega l’Uomo pietrificato sotto il muro di Loka e la Madre di Dio su Sveta gora. La Chiesa, con il suo patrono Sant’Egidio, ci ricorda la paura, il tremore e le minacce del tempo (pericolo turco, racconti popolari sull’Uomo pietrificato – un cacciatore e la sua famiglia, che andava a caccia nella festa della Madre di Dio… ).
Il tour dura circa 15 minuti e costa 1€ a persona.
La leggenda dell’Uomo e della Donna
Un uomo che vive qui o viene qui come turista fissa il possente e maestoso muro di Loka, che si erge sopra Ložec come una crescita della coda del Principe. La gente che vive qua ti parlerà molto delle singole parti del muro (ad esempio l’Orologio) e soprattutto, ovviamente, dell’Uomo. Su di lui è stato scritto il seguente racconto.
C’era una volta una famiglia che viveva a Ribjek: marito, moglie e tre figli. Il marito era un cacciatore appassionato che andava a caccia molte volte. La moglie era in casa, si occupava della famiglia, della casa e della piccola azienda agricola. Così il marito andò un giorno, era domenica, una grande festa, la mattina presto per andare a caccia. È da un po’ che osserva, insegue e aspetta la partita. Si era già arrampicato in alto nel muro, ma non aveva trovato nulla, figuriamoci sparato. Come se non fosse il giorno giusto per cacciare, come se qualcosa avesse cospirato contro di lui. Non c’e’ nessun animale, tutto è nascosto da qualche parte. Stava diventando impaziente e la rabbia in lui stava crescendo. Come tornare a casa senza prede? Sarebbe un peccato troppo grande per lui. Il mattino sta già finendo, il sole è alto e non ha sparato nemmeno una volta!
Nel frattempo, la moglie, che la mattina riordinava tutto in casa e si prendeva cura dei bambini, stava già correndo lungo il crinale sopra Ribjek e portando il cibo al marito in modo che non soffrisse la fame. Anche i bambini più grandi si sono stancati della solitudine e sono andati dietro alla madre. Solo il più piccolo è rimasto nella culla. Nel silenzio e nella bellezza che regnavano nella valle, si sentiva la festa del giorno in cui altre persone andavano in pellegrinaggio. Solo alla nostra famiglia non importava. Il sole era il più alto del cielo, l’orologio a muro segnava mezzogiorno e poi la campana suonò sul monte Sveta Gora. In lontananza si sente il famoso suono della campana sacra della montagna, fino al nostro cacciatore, che non riusciva più a vincere la sua rabbia. Quando ha sentito la campana della Chiesa della Madre di Dio del monte Sveta Gora, ha afferrato un fucile e lo ha puntato contro il monte e ha sparato. Per la prima e l’ultima volta quel giorno. Perché in un attimo rimase pietrificato lui, la sua fedele moglie che gli portava il cibo, ei bambini che volevano stare con i genitori. La punizione di Dio per i peccati e la presunzione umani, dice la saggezza popolare. Che questo fosse davvero il caso è silenziosamente testimoniato dai pilastri di pietra – gli aghi che sono stati conservati fino ad oggi.
L’uomo è su uno scaffale sotto la cima della Loška stena. È diventato uno dei simboli della valle. Nel mezzo della cresta, che inizia sopra Ribjek, c’è una donna (popolarmente Baba) in mezzo a una foresta di pini e un bambino sotto. Solo il bambino nella culla è scampato al destino. Se percorriamo la strada da Stari malnoi verso Ribjek, abbiamo una bella vista sul muro di Loka con l’Uomo che ci porta tutti. Con un po’ di fantasia, la leggenda dell’Uomo prenderà vita davanti a noi.
Giugno 8, 2021 - Sightseeing IT - Osilnica