This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Quando il Passaggio del Diavolo (Vražji prolaz) fu menzionato per la prima volta nel 1884, scrissero che era destinato solo agli escursionisti più coraggiosi. Oggi il coraggio non è necessario, solo non bisogna aver paura dell’altezza quando si cammina su un sentiero ben tenuto attraverso il canyon, che è solo qua e là attrezzato con una fune d’acciaio. Una passeggiata attraverso il ripido canyon è adatta ad adulti e bambini che sanno seguire le regole. Lo stretto canyon ha un sentiero ben tenuto e la parte più ripida e stretta, dove la larghezza del canyon si riduce a soli due metri, è raggiungibile anche tramite scale metalliche.
Un’attrazione speciale della riserva è la ricca vegetazione forestale, che copre l’intera area e grazie alla quale questa perla della parte montuosa della contea di parrocchia primorsko – goranska è conosciuta oltre i confini della Croazia.
Alla cassa il visitatore acquista un biglietto che costa 25 kune o circa tre euro. Da questo punto, dove si incontrano il torrente Jasle da Vražji prolaz e Iševnica da Zeleni vir, ci sono tre possibili direzioni di vagabondaggio. Il più lungo è un percorso circolare di tre o quattro ore fino alla città di Skrad e ritorno.
Il punto di partenza è un rifugio di montagna, situato a 230 metri sul livello del mare, e accanto ad esso si trova Munjara, una piccola centrale idroelettrica costruita nel 1921 sul torrente Zeleni vir dall’imprenditore edile Josip Lončarič. Nonostante molti ostacoli, ha costruito la seconda centrale idroelettrica in Croazia e la prima centrale idroelettrica nel Gorski kotar a Zeleni vir, che ha fornito elettricità all’intero Gorski kotar. Funziona ancora oggi.
La strada oltrepassa Munjara – come viene chiamata ancora oggi la vicina centrale idroelettrica – a Zeleni vir o alla sorgente a 345 metri sul livello del mare. C’è una serie di particolarità in un unico luogo: dalla cascata Curak alta settanta metri, che cade in gocce arcobaleno durante la siccità, e di nuovo, dopo la pioggia, cade in una possente cascata. L’acqua vola letteralmente nelle profondità sul bordo delle rocce massicce, che le forze della natura hanno formato in interessanti strati o cinture, e allo stesso tempo la natura ha formato un arco, sotto il quale si nasconde una grotta con un portale di circa trenta metri alto. Al suo interno si trova una vera e propria Primavera Verde, un lago verde smeraldo che ha dato il nome alla zona. In acque alte, l’abbondanza di acqua si gonfia in grandi bolle, come se l’acqua stesse bollendo, altrimenti nella zona dove si trova la sorgente, vediamo bolle più piccole. Anche se alla sorgente della Sorgente Verde puoi vedere l’incredibile potere e giocosità della natura.
Vražji prolaz, lungo circa 800 metri, è uno dei più bei canyon croati, “pieno di selvaggio romanticismo”. Gli intenditori dicono che è importante se visitiamo questa zona dopo forti piogge, quando il canyon è pieno di acqua veloce, potente e rumorosa, o durante una siccità, quando solo un piccolo ruscello di montagna Jasle scorre dopo un passaggio stretto e ripido.
Seguendo il sentiero o le scale, che sono intagliate nel muro vivente e portano proprio lungo il pendio, arriviamo a scale di metallo, sotto le quali il ruscello schiuma. Attraverso questo elemento zucca – e dove, nonostante l’intervento umano, è evidente quanto sia grande la forza della natura – arriviamo alla parte allargata del canyon, sotto l’ingresso della grotta Muževa hišica. Da lì è possibile proseguire, verso Skrad.
Giugno 8, 2021 - Sightseeing IT - Osilnica